#5xmille2021

Anche quest’anno l’AGESCI chiede il vostro prezioso contributo per sostenere la campagna del 5×1000 per l’anno 2021. Un anno particolare, difficile, complesso che non ci ha visti però rassegnati: abbiamo continuato con lo zaino in spalla, a fare ciò che era Leggi tutto…

ARTICOLO 7

“Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.” L’articolo 7 stabilisce il principio Leggi tutto…

ARTICOLO 11

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri Leggi tutto…

ARTICOLO 3

“Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e Leggi tutto…

ARTICOLO 16

“Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino Leggi tutto…

ARTICOLO 8

“Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano.I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge Leggi tutto…

ARTICOLO 1

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” I primi dodici articoli della Costituzione sono dedicati ai principi fondamentali. Il primo articolo della Costituzione definisce innanzitutto Leggi tutto…

ARTICOLO 18

“I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare” Ogni cittadino Leggi tutto…

ARTICOLO 17

“I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi Leggi tutto…

ARTICOLO 6

“La repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche” L’articolo 6 è uno dei dodici articoli della nostra costituzione definiti fondamentali in quanto su di essi si basa la nostra Repubblica. Tutela e protegge le minoranze linguistiche, ovvero quei cittadini che Leggi tutto…

ARTICOLO 15

L’articolo 15 è uno degli articoli appartenenti ai “diritti e doveri dei cittadini (rapporti civili)”, e cita: “La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per Leggi tutto…

ARTICOLO 21

“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità Leggi tutto…

ARTICOLO 13

“La libertà personale è inviolabile.  Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1, 2] e nei soli Leggi tutto…

ARTICOLO 10

“L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà Leggi tutto…

ARTICOLO 9

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” Scienza, tecnica, paesaggio, reperti storici e opere d’arte sono beni da tutelare. Promuovere la scienza e Leggi tutto…

ARTICOLO 4

“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che Leggi tutto…

ARTICOLO 2

“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.” La Costituzione stabilisce l’esistenza di diritti Leggi tutto…

Lettera ai genitori

Riportiamo il testo della lettera inviata ai genitori dei ragazzi sulla prossima riapertura delle attività del gruppo scout. Folignano, lì 15/10/2020 Cari Genitori, da oltre un mese noi educatori scout del Folignano 1 stiamo lavorando per rendere possibile, anche in Leggi tutto…

Ciao Sonia!

Sonia, sei stata per noi un esempio di tenacia e forza di volontà, di voglia di vivere con la tua presenza costante, nonostante tutto. Entrata da lupetta ti sei messa in gioco, anno dopo anno, in cacce, avventure, campi, route, fino Leggi tutto…

Vacanze di branco, Montedinove 22/29 luglio 2018

Informazioni logistiche per i genitori Materiali del campo: Librone “La Storia Infinita” – TEST Talent scout LC – Libretto Giornata dello Spirito, Preparazione alla Confessione – Veglia alle Stelle e all’Eclissi del secolo ” order_by=”imagedate” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”9999″]

Mostra fotografica dei nostri 25 anni

Lettera invito 25ennale La mostra fotografica, qui tutti i pannelli fotografici!!! Discorso dei Capigruppo Selezione degli scatti che raccontano la nostra storia! Ecco di seguito i pannelli che riproducono alcuni istanti fondamentali della nostra storia, realizzati per il nostro 25nnale!

Censimenti 2015/2016

Carissimi genitori, pubblichiamo il modulo da firmare per l’iscrizione dei vostri figli alle attività del nostro Gruppo Scout per l’anno associativo 2015/2016: Domanda di ammissione alle attività a.a. 2015-2016 Quest’anno c’è un foglio in più (la pagina 4) che contiene Leggi tutto…

Censimento a.a. 2014/2015

Carissimi genitori, pubblichiamo il modulo da firmare per l’iscrizione dei vostri figli alle attività del nostro Gruppo Scout per l’anno associativo 2014/2015: Domanda di ammissione alle attività a.a. 2014-2015 Le prime due pagine vanno stampate fronte/retro, mentre l’informativa Privacy riportata Leggi tutto…

Route Nazionale 2014, il percorso della route 439

Route_439Percorso Route 439 dei clan di Folignano 1, Luino 1 e Treviso 5. 

La Route si sviluppa seguendo il corso del Piave, fiume sacro alla Patria, da Longarone (BL) fino a Spresiano (TV), attraverso sentieri, greto del fiume e strade di campagna. La linea del Piave, nella guerra 1915-18, ci parlerà di coraggio, assieme alla tragedia del Vajont del 1963. Il percorso è completamente in piano, non ci sono tratti tecnici che richiedono particolari attrezzature e/o capacità.

Giovedì 31 luglio Appuntamento in sede alle 9.00. Partenza con treno dalla stazione di San Benedetto del Tronto alle 10.50. Arrivo a Treviso alle 16.30 e accoglienza del Clan “Francesco d’Assisi” del TV5 con sistemazione nella canonica adiacente alle sedi.

Venerdì 1 agosto Partenza da Treviso, con destinazione Longarone, dove arriveremo verso le 10.30. Da Longarone inizieremo il cammino fino a Belluno, lungo sentieri e ciclabile delle Dolomiti. Come primo giorno copriremo una distanza di circa 22 km. A Belluno verremo ospitati dalla Parrocchia di Cavarzano.

Sabato 2 agosto Da Belluno proseguiremo fino a Santa Giustina Bellunese, altri 22 km circa. Lì saremo ospitati dal centro Spirituale Papa Luciani.

Domenica 3 agosto Si parte da Santa Giustina e si arriva a Busche (circa 10 km). A Busche prenderemo il treno e ci porteremo a Fener in mezz’ora, poiché il sentiero lungo il Piave è inesistente e la strada provinciale è piuttosto pericolosa.

Una volta arrivati a Fener, ci porteremo a Segusino, distante 2 km dalla stazione FS e lì avremo una mezza giornata per noi, senza cammino, dove poter fare attività, lavarci, sfruttare bene i tempi. (altro…)

Cosa portare alla Route Nazionale?

Distintivo_Route_Nazionale_2014

  • ZAINO come dimensione al massimo da 60/70 l., ma da non riempire tutto, che sia leggero già da vuoto. Il peso, una volta riempito,  non sia superiore ai 9/10 Kg.
  • SCHEDA-ANAMNESTICA-PERSONALE-Route-Nazionale-RS-2014 firmata dai genitori con allegata la fotocopia completa del libretto delle vaccinazioni
  • Occorrente per l’igiene personale

Asciugamano

Sapone biodegradabile per il corpo e saponetta di Marsiglia per lavare indumenti

Burro cacao, crema solare di protezione e repellente zanzare e insetti

Salviette umidificate, fazzoletti di carta

Spazzolino da denti e dentifricio

Deodorante

Costume e ciabatte (altro…)

Censimento 2002/2003

Iscriviamoci!!! La quota del censimento per quest’anno è di 60,00 €. Se non hai ancora ricevuto il modulo di iscrizione, scaricalo qui (modulo_censimento_2002-2003), stampalo, riempilo e riconsegnalo ai tuoi Capi…